Early Italo disco originator, Carmelo La Bionda, had died aged 73 after a year-long battle with cancer. According to a report by Italy24, Bionda passed away in the early hours of Saturday morning ...
E pensare che, quando si scoprì che i Milli Vanilli, in realtà, non erano loro a cantare nei dischi, ne venne fuori uno scandalo. In Italia, da anni, Den Harrow appariva in scena mimando in playback ...
Chi l'avrebbe mai detto che nella torrida estate del 2023, una band neanche troppo giovane - I Kolors - avrebbe dominato la classifica dei tormentoni con un singolo nostalgico al 100% dal titolo ...
Tra le canzoni più ascoltate dell’estate in Italia c’è “Italodisco”, singolo del trio pop italiano The Kolors, attualmente al primo posto nella classifica della FIMI, la Federazione Industria Musicale ...
An exhibition exploring the history of Italo disco is opening this week at Frankfurt’s Museum of Modern Electronic Music [MOMEM]. Titled, ITALO DISCO – Never Stop Dancing, the exhibition opens on ...
Chi sono i Mind Enterprises, quei due ragazzi che suonano Italo Disco in cucina, sui tetti e nei bagni retrò? E perché continuano a spuntare sui social media? Dietro a Secco e Baffone, ovvero i Mind ...
Get ready for the Oscars with a deep dive into the duo behind the track, La Bionda, and others. By Lindsay Zoladz The Oscars are this Sunday, and my personal pick for best picture is Brady Corbet’s ...
Negli anni Ottanta ha scalato le classifiche con le sue hit «Easy Lady» e «Call Me», guadagnandosi l’appellativo di regina della italo-disco: parliamo di Ivana Spagna, che proprio oggi compie 68 anni.
Now That's What I Call Italo-Disco is a local Bay-Area party created by DJ PlayStation out of his love for Italo-Disco; a playful side of the 80's. Although short lived, Italo-Disco played a vital ...
Non è facile nuotare controcorrente, nella musica. Ancor più difficile è riuscire a farlo bene, con agilità e leggerezza, senza annaspare sulla superficie o lasciarsi, alla fine, trascinare dai flutti ...
È una missione, tra il digging (ricerca, ndr) più estremo e il recupero di rarità sonore introvabili per farle rivivere e renderle fruibili, il lavoro certosino che Marco Buscema, siciliano di ...