Dal veneto al barese, i sistemi linguistici viaggiano online e trasformano la tradizione facendo il boom di visualizzazioni ...
Topolino 3619 è disponibile in 4 versioni speciali con la storia "Topolino e il ponte sull’oceano" tradotta anche in ...
Francesco Sabatini, intervistato in occasione delle Giornate della lingua italiana (Olimpiadi di Italiano), che si sono svolte a Firenze dal 26 al 28 marzo 2018, parla dei dialetti italiani, che ...
Oggi Anna e Fela hanno parlato di italiano e dialetti. Com’è l’italiano di oggi? Per rispondere a questa domanda dovrei cambiarla, e dire: “Come sono gli italiani di oggi?”. Eh sì, perché non esiste ...
Scopriamo in questo articolo se, secondo le norme d'italiano, quando chiamiamo le nostre amiche a quattro zampe dobbiamo dire ...
Dopo il grande successo del primo appuntamento con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 in catanese, fiorentino, milanese e ...
Dopo il grande successo del numero 3608, che, con la storia Zio Paperone e PdP 6000 tradotta in catanese, fiorentino, milanese e napoletano, ha conquistato fan e collezionisti di tutta l'Italia, Topol ...
Il gruppo di appassionati amici, cultori e ricercatori, dell’associazione Léngua Mèdra annunciano l’apertura della prima fonoteca dei dialetti della provincia di Reggio Emilia, raggiungibile ...
Non solo Lolita Lobosco e Serena Brancale, l'assassina e il baccalà: la Bari-mania contagia anche Topolino. Merito della Panini Comics che, per onorare i dialetti ...
Non sono stati offerti dettagli sulla storia che avrà di nuovo le declinazioni in quattro dialetti italiani, né si è parlato degli autori che verranno coinvolti. Ciò che si sa è che l'albo di ...
Scopriamo tramite questo articolo se in italiano è più corretto usare il verbo usarsi alla forma pronominale "non oso" oppure ...
In occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo abbiamo chiesto ad ascoltatori/ascoltatrici ed esperti/e: qual è lo stato di salute dei dialetti ...